Anche quest’anno torna la II edizione del Festival Ka - Nuovo Immaginario Migrante. Il tema centrale sono le “frontiere” viste non solo attraverso una collocazione esterna e geografica ma con una connotazione culturale che si costruisce nell'incontro tra persone e frontiera biometrica all'interno dei centri di accoglienza passando anche attraverso il controllo dei corpi. Si tratta di una “frontiera” che supera la dimensione geografica diffondendosi nel quotidiano anche mediante gli spazi relazionali e istituzionali attraverso linguaggi e immaginario.
La novità di questa II edizione 2019 sono i laboratori a numero chiuso denominati KA – WORK tenuti da specialisti. Oltre ad alcuni laboratori tenuti tra aprile e maggio presso alcuni istituti scolastici di Ancona, l’Associazione Pepe Lab ha organizzato il primo “Laboratorio di ludopedagogia femminista” nelle Marche, lo scorso venerdì 7 giugno, presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana.
Programma
Festival Ka 2019 – Frontiere || I^ edizione
Ridotto Teatro delle Muse -10 giugno ore 21.00
EduKA
Introduce Roberto Paganelli
Ospite Andrea Nobili
In collaborazione con Garante regionale dei diritti della persona, I’Istituto Comprensivo Savoia Benincasa Liceo Linguistico – classi IIBL e IICL e con i formatori Roberto Paganelli, Evelyn Puerini e Laura Nanni.
Ingresso gratuito
La Mole Arena Cinema — 20 giugno ore 21.00
Giornata Mondiale del Rifugiato
La Consegna
Introduce Simona Marini
Ospiti Ass. Paolo Marasca, Suranga Deshapriya Katugampala, Enrica Serrani, Laura Traversi e Amedeo Siragusa
In collaborazione con Cineteca di Bologna, Archivio delle Memorie Migranti (AMM), Associazione Amici Di Giana, Fond. Pianoterra Onlus e Premio Mutti*
* Il Premio Mutti – Promosso da Fond. Cineteca di Bologna insieme ad Ass. Amidi di Giana, Archivio delle Memorie Migranti (AMM), Fond. Pianoterra Onlus.
Ingresso gratuito
Regia Suranga Deshapriya Katugampala / Italia, 2017, 16’
Produzione Okta Film
Sinossi Una telefonata inattesa scombussola i piani di Gaia e il suo papà. In un pomeriggio d’estate, la consegna di un pacco tra le montagne della Lessina s trasforma in una piccola avventura, dove ordinario e straordinario si confondono.
Per un figlio
Regia Suranga Deshapriya Katugampala / Italia, 2016, 74′
Produzione Gina Films
Sinossi Provincia del nord Italia. Sunnita, una donna srilankese, divide le sue giornate tra il lavoro di badante e un figlio adolescente. Fra loro regna un silenzio pieno di tensioni e conflitti. Il figlio, cresciuto in italia, tenta un’ibridazione culturale difficile da capire per la madre, che lotta per vivere in un paese a cui non vuole appartenere.
In caso di maltempo
La Mole Auditorium O. Tamburi – Ancona — www.lamoleancona.it
Ingresso Gratuito
La Mole Arena Cinema — 27 giugno ore 21.00
Anote’s Ark
Introduzione di Direzione Artistica KA
Ospite Water Grabbing Observatory Marirosa Iannelli
In collaborazione con CinemAmbiente di Torino
Ingresso gratuito
Regia Matthieu Rytz / Canada, 2018, 77’
Produzione EyeSteelFilm
In caso di maltempo:
Ridotto Teatro delle Muse – h 21.00 – www.marcheteatro.it
Ingresso Gratuito
La Mole Arena Cinema — 28 giugno ore 21.00
Benzine
Introduzione Direzione artistica KA
Ospiti Tareke Brhane e Sarra Abidi
Prima nazionale con sottotitoli a cura Ka – Nuovo Immaginario Migrante
Ingresso gratuito
Regia Sarra Abidi/ Emirati Arabi Uniti, 2017, 90’
Produzione Ali Ben Abdallah Sinergy
In caso di maltempo:
Ridotto Teatro delle Muse – h 21.00 – www.marcheteatro.it
Ingresso Gratuito
La Mole Foyer Auditorium O. Tamburi — 29 giugno ore 19.00
KAbook — La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo
Introduzione Valentina Giuliodori
Ospiti Annalisa Camilli
Ingresso gratuito
La legge del mare. Cronache dei soccorsi nel Mediterraneo a cura dell’autrice Annalisa Camilli
Editore Rizzoli / Collana Saggi Italiani
La Mole Arena Cinema — 29 giugno ore 21.00
Iuventa
Introduzione Valentina Giuliodori
Ospiti Annalisa Camilli
Ingresso gratuito
Regia Michele Cinque / Italia, Germania, 2018, 84’
In caso di maltempo:
Ridotto Teatro delle Muse – h 21.00 – www.marcheteatro.it
Ingresso Gratuito
Fonte: Associazione Pepe Lab